Cos'è nicholas winton?
Nicholas Winton
Nicholas Winton (19 maggio 1909 – 1 luglio 2015) è stato un umanitario britannico di origine ebraica che organizzò il salvataggio di 669 bambini, per lo più ebrei, dalla Cecoslovacchia occupata dai nazisti alla vigilia della seconda guerra mondiale. Winton trovò loro famiglie affidatarie nel Regno Unito e organizzò il trasporto. Quest'operazione è stata poi conosciuta come il "Kindertransport" ceco.
Vita e opera:
- Gioventù e primi anni: Nato a Londra da genitori ebrei tedeschi immigrati, Winton si convertì al cristianesimo e fu battezzato.
- Il salvataggio dei bambini: Nel dicembre 1938, Winton si recò a Praga dove si impegnò nell'organizzazione del "Kindertransport" di bambini rifugiati ebrei verso il Regno Unito. Il suo lavoro consisteva nel raccogliere fondi, trovare famiglie affidatarie e ottenere i permessi necessari per il trasporto dei bambini.
- Seconda guerra mondiale: Durante la seconda guerra mondiale, Winton prestò servizio nella Royal Air Force.
- Dopoguerra: Dopo la guerra, Winton lavorò in vari settori, mantenendo il suo operato segreto per quasi 50 anni.
Riconoscimenti:
- La riscoperta della sua storia: La storia di Winton fu riscoperta alla fine degli anni '80 quando sua moglie trovò una valigia in soffitta contenente documenti e fotografie dei bambini salvati.
- Riconoscimento pubblico: Dopo la riscoperta della sua storia, Winton ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui l'Ordine dell'Impero Britannico (MBE), un cavalierato e la più alta onorificenza della Repubblica Ceca.
- "Sir Nicholas": Fu nominato cavaliere dalla Regina Elisabetta II nel 2003 per i suoi servizi all'umanità.
- Commemorazioni: Numerose statue e memoriali sono stati eretti in suo onore.
Nicholas Winton è ricordato come un eroe umanitario per il suo coraggio, la sua compassione e la sua determinazione nel salvare centinaia di vite durante uno dei periodi più bui della storia. La sua storia è un potente esempio di come un singolo individuo può fare una grande differenza.